18/03/2012
DISPOSITIVI MEDICI CHE TUTELANO LA SALUTE DELLE DONNE
Sotto questo profilo risulta particolarmente utile la recentissima norma la UNI EN ISO 14155:2012 “Indagine clinica dei dispositivi medici per soggetti umani – Buona pratica clinica”, che detta regole chiare per condurre sui dispositivi medici studi validi a livello sia europeo che internazionale.
11/03/2012
IRRAGGIAMENTO DEI CIBI: LA NUOVA NORMA ISO 14470:2011
La ISO 14470 specifica i requisiti per l’irraggiamento degli alimenti in coerenza con le norme e le pratiche correnti; fornisce le linee guida che consentono il raggiungimento di un accordo tecnico tra il cliente e chi esegue l’irraggiamento; individua un sistema di documentazione a supporto dei controlli durante il
19/02/2012
UNI ISO 10668:2011 – IL VALORE FINANZIARIO DI UN MARCHIO
Il marchio è ciò che individua e distingue un prodotto o un servizio e lo rende riconoscibile da parte di un consumatore medio, ovvero normalmente informato e ragionevolmente avveduto. Esso è un bene intangibile che, attraverso l’impiego di immagini, simboli, parole o disegni, assolve
12/02/2012
UNI EN 16082:2011 - SERVIZI DI SECURITY AEROPORTUALE E DELL’AVIAZIONE CIVILE
La recente norma UNI EN 16082 “Servizi di security aeroportuale e dell’aviazione civile” specifica i requisiti per la qualità dei servizi di sicurezza aeroportuali in termini di organizzazione (assicurazioni, gestione della continuità operativa …), processi e contratti, gestione del personale (reclutamento e
29/01/2012
UNI EN ISO 7439 DISPOSITIVI CONTRACCETTIVI INTRAUTERINI IN RAME
Tale norma è dedicata alla spirale, o IUD (Intra Uterine Device), uno dei sistemi contraccettivi più utilizzati, che si caratterizza per il rilascio graduale di ioni di rame che interferiscono con alcune funzioni enzimatiche funzionali alla riproduzione, immobilizzano
22/01/2012
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI GEOMETRI
UNI ha lavorato in questi anni al progetto “Standard di Qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri”. Tale impegno ha recentemente prodotto una serie di procedure e linee guida sulle corrette modalità di svolgimento delle prestazioni professionali tipiche delle attività dei geometri.
18/12/2011
UNI CEN/TS 15945 – PRODOTTI FACILI DA APRIRE PER TUTTI
Grazie alla pubblicazione della specifica tecnica UNI CEN/TS 15945 “Imballaggi – Facilità di apertura – Criteri e metodi di prova per valutare l’imballaggio per consumatori”, si persegue un valido criterio per valutare la facilità di apertura degli imballaggi. I metodi di prova hanno come obiettivo
11/12/2011
UNI EN 15420:2011: CALDAIE A GAS PER RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO
La norma europea EN 15420, dal titolo “Caldaie a gas per riscaldamento centralizzato – Caldaie di tipo C di portata termica nominale maggiore di 70 kW, ma non superiori a 1.000 kW” è entrata da poco a far parte anche nel nostro patrimonio normativo nazionale.Tale norma infatti ,
04/12/2011
LA TENUTA TERMICA DEI SERRAMENTI. NASCE LA NORMA ISO 18292:2011
La norma ISO 18292:2011, attraverso un metodo attendibile, calcola le prestazioni energetiche dei prodotti prima che questi siano immessi sul mercato. Gli aspetti maggiormente monitorati sono i telai, i pannelli, le vetrate. In essi infatti si ravvisa una maggior incidenza di problematicità in termini di dispersione, tale
27/11/2011
IL REGOLAMENTO 305/2011
Regolamento definisce i requisiti condivisi per la commercializzazione dei prodotti e rivede alcuni riferimenti tenendo conto dell’evoluzione dei materiali e del raffinamento delle nuove tecnologie di realizzazione e di prova dei materiali in commercio. L’elemento di innovazione presente nel Regolamento è comunque costituito dall'uso sostenibile delle risorse naturali per un'edilizia bio-ecologica.
20/11/2011
ISO EN 12816:2011: SMALTIMENTO E SCARICO IN SICUREZZA DELLE BOMBOLE GPL
La norma UNI EN 12816:2011 prende in considerazione i vari aspetti relativi all’intero ciclo di vita della bombola: dalla sua emissione sul mercato fino alla rottamazione e il riciclo dei materiale.
Si pone in particolare l’accento sulla necessità di rimuovere il gas contenuto nella bombola prima del suo smaltimento oltre a numerose altre prescrizioni che di seguito andiamo a sintetizzare.
13/11/2011
SCRIPTA MANENT- ISO 14416:2011
L’UNI ha di recente recepito la norma internazione ISO 14416:2011 dal titolo “ Informazione e documentazione – Requisiti per le rilegature di libri, periodici, seriali e altri documenti cartacei per uso archivistico e librario – Metodi e materiali”.
La norma prevede una serie di processi applicati alla rilegatura di libri, periodici e di documenti di archivio, finalizzati a garantirne una migliore resistenza e durata nel tempo.
06/11/2011
SIMBOLI PER COMANDI PER PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI
UNI ISO 20381:2011- In questo documento tecnico vengono individuati i principali simboli in uso dagli operatori sulle piattaforme mobili di lavoro elevabili, in sigla PLE. Operare in sicurezza con queste attrezzature è una delle principali priorità previste dalla norma il cui obiettivo è appunto quello di indicare una simbologia univoca e chiara.
22/10/2011
PRODOTTI E SERVIZI PIU’ FACILI DA UTILIZZARE: NASCE LA ISO 26800:2011
La norma ISO 26800:2011 indica principi e criteri per la produzione di servizi e prodotti sicuri e facili da utilizzare. Il titolo stesso della norma ne contiene gli orientamenti: “Ergonomia - Approccio generale, principi e concetti”. Si propone infatti l’applicazione di principi che siano ergonomici, ossia migliorativi della soddisfazione dell'utente