Notizia pubblicata in data 11-10-2020
La formazione finanziaria permette di acquisire le competenze necessarie per maturare scelte mirate nel campo della pianificazione economica e patrimoniale e, dunque, per raggiungere ragguardevoli obiettivi sul fronte della crescita e dello sviluppo, personale e familiare.
Al fine di fornire un adeguato supporto e di poter accrescere, implicitamente, il benessere sociale, è stata sviluppata da una commissione tecnica dell’UNI la norma UNI 11402:2020 dal titolo “Educazione finanziaria del cittadino - Requisiti del servizio” in cui viene offerto un quadro di requisiti chiaro e misurabile a cui poter far riferimento per elaborare diverse tipologie di servizi di formazione, sia nella fase di progettazione che di erogazione, incontrando le aspettative di tutte le parti coinvolte . Il servizio di educazione finanziaria trova il suo fulcro nell’educatore finanziario, figura che supporta individui e famiglie in una corretta gestione del bilancio familiare, dei mutui e dei debiti, degli investimenti per gli obiettivi di vita.
La norma si applica a tutti i soggetti, pubblici e privati, che intendano progettare, realizzare, erogare e valutare servizi di educazione finanziaria, di qualsiasi tipo e natura. Definisce infine i requisiti per l’erogazione e la valutazione di attività di educazione finanziaria ed i requisiti per i soggetti erogatori del servizio.
La conoscenza, da sempre, è la chiave migliore per accedere a scelte ponderate e mature.
Francesco Bennardis
Quality Italia Srl
Immagine tratta dal web.
Notizia pubblicata in data 11-10-2020