Notizia pubblicata in data 16-09-2018
L’anno scolastico è iniziato, ed è proprio questo il momento per chiedersi se il luogo in cui nostri figli trascorreranno così tante ore sia sicuro. Certamente la sicurezza e la salute dipendono dalla stabilità strutturale degli edifici, ma è altrettanto garantita da arredi ed attrezzature conformi.
L’UNI ci offre un valido supporto normativo, stabilendo i criteri di sicurezza a cui gli spazi scolastici, gli arredi e le attrezzature dovranno rispondere per essere conformi, comodi e sicuri.
Attraverso dei codici ben visibili, nella norma UNI EN 1729, dal titolo “Mobili – Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche”, vengono indicate le dimensioni di sedie e banchi, e i requisiti che ne attestano la sicurezza. Tali arredi dovranno inoltre riportare l’anno e il mese di produzione. La norma fornisce inoltre utili indicazioni sulla progettazione, prevedendo, ad esempio, bordi arrotondati per le sedie e superfici lisce per i banchi , proprio per evitare il rischio che si scheggino.
Esiste anche una norma tecnica per la fabbricazione di lavagne a norma. Si tratta della UNI EN 14434, in cui vengono indicati i requisiti di progettazione, come, ad esempio, il posizionamento delle maniglie, i bordi e la resistenza all’abrasione, all’urto e alle macchie.
Una corretta illuminazione è infine assicurata dalla norma UNI 10840 nella quale vengono specificati i criteri generali per una corretta illuminazione artificiale delle aule. Il tutto a garanzia della vista di allievi e insegnanti.
Francesco Bennardis
Quality Italia Srl
Immagine in apertura tratta dal web.
Notizia pubblicata in data 16-09-2018